Il bellissimo Duomo di San Giorgio è posto in cima ad una pittoresca scalinata di 260 gradini, e oltre ad essere il simbolo della città di Modica, è da molti considerato anche il monumento simbolo del barocco in Sicilia.
Questa monumentale chiesa si trova nella zona della città che collega la parte bassa con la parte bassa ed è uno spettacolo per gli occhi, sia all’esterno che all’interno.
Le sue origini risalgono al 1150, quando con una bolla pontificia la chiesa veniva posta sotto la tutela del Monastero di Mileto in Calabria. Ma ben poco rimane di quel primo edificio. I numerosi terremoti del 1542, 1613 e 1693 infatti l’hanno fortemente danneggiata, al punto che si preferì demolirla e ricostruire una chiesa nuova sopra quella già esistente. Il risultato è questo meraviglioso capolavoro inserito nella Lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO.
L’imponente facciata è di quelle che lasciano senza fiato. Impossibile non notarla, impossibile rimanere impassibili, impossibile non amarla. La scalinata, composta da più ripiani, ricorda in qualche modo Trinità dei Monti a Roma. E se l’esterno vi ha lasciati senza fiato, non rimarrete di certo delusi dall’interno. Molte sono le opere significative presenti nel duomo.
Dietro l’altare maggiore si trova un polittico composto da 9 riquadri disposti in 3 file da 3: nel primo ordine dal basso sono rappresentati San Giorgio e San Martino, i due Santi Cavalieri e Guerrieri, che hanno una devozione particolarmente viva in tutta la Contea di Modica; nel secondo ordine vengono rappresentati i Misteri Gaudiosi e nel terzo i Misteri Gloriosi.
Elegante ed estremamente ricca è l’ampia cornice in legno scolpito e dorato con elementi manieristici.
* I testi descrittivi di questa pagina sono tratti dal web. Fonte: www.ioamolasicilia.com